Eventi locali / Local events, Workshop

La Francia di Thomas: il primo racconto di TPMP

TPMP, Thomas, Vicolocorto, Ti presento il mio Paese, Pesaro, Biblioteca san Giovanni Anche quest’anno, l’associazione Vicolocorto ha organizzato la serie di incontri “Ti presento il mio paese”. La sessione inaugurale si è tenuta mercoledì 25 febbraio 2015 alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro.

Lo scopo di quest’incontro, così come di quelli che verranno, è stato di mostrare altri Paesi attraverso la voce di chi ci vive. Oltre al racconto dei volontari europei a Pesaro, che ci parleranno di Repubblica Ceca, Polonia e Turchia, si avrà la possibilità di fare un viaggio tramite le storie dei volontari italiani all’estero, che ci raccontaranno dei Paesi che li hanno accolti per un periodo SVE.

Protagonista di questo primo incontro è stato Thomas Saint-Leger, da Lille, che ha parlato del suo Paese natale, la Francia. Da qualche mese, come tanti ragazzi e ragazze prima di lui, Thomas è volontario SVE a Pesaro, presso Vicolocorto.

Poiché la Francia è un Paese ben noto in Italia, Thomas ha deciso di concentrarsi sulla sua città d’origine, Lille, e sulla sua regione, il Nord-Pas de Calais. Per illustrare al meglio gli stereotipi che i francesi stessi hanno nei confronti di questa regione e dei suoi abitanti, Thomas ha deciso di mostrare degli spezzoni del film “Giù al Nord” (Bienvenue chez les Ch’tis), noto lungometraggio francese diretto ed interpretato da Dany Boon. Il film ha avuto un successo enorme in Francia , tanto che ne è stato tratto un adattamento italiano, “Benvenuti al Sud”.

Tra una scena esilarante e l’altra, Thomas ha analizzato i vari stereotipi e spiegato le particolarità che contraddistinguono i francesi del Nord dagli altri cugini d’Oltralpe. Se è vero che il clima è freddo, grigio e piovoso, lo “Ch’ti“, il famigerato dialetto incomprensibile del Nord, non è quasi più parlato a Lille o in altre città maggiori. Lo stesso si può dire per le abitudine culinarie degli Ch’ti. Il cibo e le bevande tipiche sono effettivamente ostiche per gli stranieri, ma non si beve così tanta birra come ci si aspetterebbe.

L’intento della presentazione è di dimostrare che gli stereotipi sul Nord-Pas de Calais descrivono una regione che oramai non esiste più. Infatti, se nel passato Lille è stato un importante centro minerario, al giorno d’oggi è una città dinamica, elegante e affascinante, piena di studenti ed eventi culturali.

TPMP, Thomas, Vicolocorto, Ti presento il mio Paese, Pesaro, Biblioteca san Giovanni Come ti sei sentito prima/durante la tua presentazione?

A dire il vero, ero abbastanza nervoso prima della presentazione perché, salvo qualche rara volta in classe, non ho mai parlato per così tanto tempo davanti a un pubblico. Ma mi sono sentito già meglio una volta inziato. Penso che il fatto di aver già provato durante la mattinata di fronte a qualche studente mi abbia aiutato molto.

Quali sono state le tue maggiori difficoltà?

Trovare un argomento non è stato facile, e anche quando l’ho trovato, non avevo molto tempo per realizzarlo tanto quanto avrei voluto. Ma alla fine, sono rimasto abbastanza soddisfatto del mio lavoro. Durante la presentazione, credo che la difficoltà più grande sia stato destreggiarsi tra il discorso in inglese e la traduzione in italiano.

Perché pensi che questa presentazione sia importante?

Penso che possa offrire alla gente un punto di vista interessante, probabilmente diverso da quello che hanno già, su un Paese straniero. La Francia è abbastanza nota, ecco perché ho deciso di concentrarmi principalmente sulla mia regione. Ma le prossime ( Repubblica Ceca e Polonia, per esempio) saranno molto utili e diffonderanno qualche informazione che la gente non potrebbe trovare da sola.

Se tornassi indietro, cosa faresti diversamente?

Immagino che proverei ad andare più in dettaglio con le spiegazioni che ho dato sugli stereotipi che il resto della Francia ha sulla mia regione e sulle cose tipiche che abbiamo. Ma, in generale, non sarei dovuto essere così stressato perché è stata un’ottima esperienza.

Sei soddisfatto del riscontro avuto dal pubblico?

Sì, lo so veramente tanto. La gente mi è sembrata interessata e ci sono state alcune domande alla fine. C’è stato un signore che è venuto a parlarmi per raccontarmi della sua esperienza a Parigi. Una cosa molto simpatica!

English version

Thomas

Chiara

Tommaso

This slideshow requires JavaScript.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s