Torna domenica 12 la Festa dei Popoli, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. L’evento sarà anticipato oggi da un incontro alla biblioteca San Giovanni: alle 19.30 aperitivo a cura di cucina etnica “Masala” e alle 21 conferenza sul tema «Europa e diritto d’asilo: quale futuro ci attende?». Ci sarà un intermezzo musicale a cura della soprano Elena Prybyliuk.
Quest’evento culturale sarà l’occasione di avere la pancia e le orecchie felici e di approfondire con un profesionista dei media e un esperto di legge il tema dell’imigrazione. Saranno, infatti, presenti Simona Calcagnini, rappresentante Easo (Agenzia Europea di Supporto per l’Asilo) e Vincenzo Varagona, giornalista Rai.
Alora spero di vedervi alla biblioteca San Giovanni per condividere, imparare e godere questa serata e come dice Miha «not everybody can cross the sea but, for sure you can cross the street ».
Sabato 11, la Festa si sposterà a Fano, dalle 18 alla sala don Benzi. Una serata dedicata alla cultura musulmana dove si farà iftàr: una colazione al tramonto del sole. Tutti quelli che amano il dolce non possono mancare quest’appuntamento! Io sarò là al cento per cento. In Francia il ramadan é una fiesta per tutti: per i mulsumani nel questo tempo religioso, ma anche per i altri quando i musulmani danno questi dolci chiamati «corne de gazelle».
Poi questa festa si ferma nella piu bella città del mondo, Pesaro! Più precisamente nel più bello posto di Pesaro (per me): la Palla di pomodoro con le sua nueve panche (cosa pensate di queste panche ?).
Domenica 12, dalle 17, sarà pieni di musiche, danze, colori, sapori e profumi, giochi per bambini. Vieni anche tu!
Con gioia e sorriso ti aspettiamo per assaggiare la differenza!
Il programma completo dell’iniziativa è consultabile su questo sito.
Gui