Chissà se andando al mare in bicicletta anche quest’anno, come tutti gli anni, ci lamenteremo delle buche per strada. Ne ho parlato con l’Assessore del Comune Antonello Delle Noci e pare che dovremo rassegnarci a trovare qualche altra cosa che non va nella nostra città: sì, ma cosa?
L’Assessore infatti mi risponde così: “Abbiamo messo in moto i cantieri realizzando 130 km di nuovi asfalti, la Piazza della Libertà, 85 km di piste ciclabili, la Baia Flaminia, fatto interventi in tutti i plessi scolastici ed a settembre inizieremo la riqualificazione del centro storico. Insomma una nuova città, la “Pesaro bella”, noi la chiamiamo”.
Detto così suona bene e già mi immagino i luoghi della mia città che più amo al loro massimo splendore e sorrido. Poi un pensiero atroce mi riporta alla realtà: chi paga tutto questo?
Mentre già dico addio alle vacanze pensando al conto salato che dovremo pagare noi cittadini, Delle Noci, come se mi leggesse nel pensiero, mi rassicura subito:
“Tutto è stato fatto con le nostre risorse attraverso una spending review, riducendo dirigenti e lavorando sul personale, ottimizzando le risorse ma anche grazie anche ai fondi europei.
Abbiamo infatti creato un nuovo ufficio “Sviluppo ed Opportunità” che ha presentato 34 progetti europei di cui 28 finanziati. Abbiamo così ottenuto 1.300.000 euro iniziando molto meglio di come ci si aspettasse.
Ora stiamo attendendo la risposta sull’ITI per ottenere risorse pari a 8 milioni di euro ed una parte di questa andranno per la ristrutturazione del Palazzo Ricci. Vorremmo infatti trasformare Palazzo Ricci ed il Conservatorio della Musica Rossini poiché la nostra Città ambisce ad essere “Patrimonio Unesco per la musica”.
Antonello prosegue poi con le belle notizie perché non solo non saremo noi cittadini a pagare, ma nemmeno ci ritroveremo con un comune con i conti in rosso perché a quanto pare “la nostra città è tra i comuni meno indebitati d’Italia”.
Il nostro Assessore alla Gestione ci racconta come ha fatto: “Nei 5 anni precedenti in cui ho svolto il ruolo di assessore al Bilancio per l’attuale presidente della Regione Ceriscioli, avevo scelto di accantonare l’avanzo di amministrazione pari a 65 milioni di euro. Di questi, 25 ne ho utilizzati per abbattere il debito del Comune (abbattendo circa il 40% del liquido) e con i restanti 40 milioni, da settembre scorso, io stesso insieme a Matteo Ricci, ho lavorato con il Governo ed ho scritto da un punto di vista tecnico, le norme della finanziaria che ha permesso di sbloccare a tutti i Comuni virtuosi l’avanzo. Per Pesaro sono 30 milioni, per le Marche sono 200 milioni e per l’Italia sono 3 miliardi”.
Troppo bello per essere vero, ancora non ci credo. Non faccio in tempo a riprendermi dallo stupore che l’Assessore Delle Noci continua con le sorprese: “Nonostante l’utilizzo delle risorse abbiamo chiuso un bilancio ottimo e siamo stati capaci di mantenere tutti i servizi, in particolar modo sociali e educativi senza aumentare le aliquote delle tasse né l’istat delle tariffe. Non solo abbiamo investito molto nel settore dell’educazione, oltre ad inaugurare la scuola di borgo, l’anno scorso ed anche quest’anno abbiamo assunto maestre per consolidare un sistema educativo famoso nella città”.
Un Comune quindi che ha un bilancio di tenuta sul sociale, di rilancio sull’educazione e di Sviluppo sull’economia. Già, perché in questo territorio di piccole e medie imprese anche chi si mette in proprio ha un sostegno nei primi anni, quelli più duri!
“In aggiunta, grazie alla conferma del fondo anticrisi pari a 250.000 euro di cui 100.000 euro per nuove opportunità di lavoro che l’anno scorso hanno dato un’occupazione a 80 persone. Inoltre sono stati attivati incentivi a nuove imprese: infatti chi apre una nuova società non paga le tasse per primi tre anni.“
Una bella città che risparmia ed investe in bellezza ma che non dimentica nemmeno chi è in difficoltà a quanto pare!
Ed i Giovani?
Tra i tanti progetti finanziati rientra anche Spingi Pesaro: 12 borse lavoro di cui alcune anche effettuate all’Associazione Vicolocorto e non posso quindi che garantirvi che è tutto vero! “I giovani – commenta l’assessore – rappresentano una risorsa e non come spesso si pensa ad una classe da dover intervenire perché in difficoltà. E’ un’iniziativa meritevole e valevole di essere replicata”.
Già, ci siamo anche noi giovani, con le nostre speranze di trovare lavoro in questa bella città ma anche con la voglia di imparare una lingua straniera e vivere per un po’ all’estero prima di tornare e non necessariamente finire a Londra a fare il lavapiatti con una laurea in tasca.
L’associazione Vicolocorto da 10 anni si impegna a trovare fondi europei per finanziare opportunità formative all’estero per i giovani ed è grazie anche a progetti come Spingi Pesaro che ogni anno riusciamo a garantire per molti dei nostri giovani un’esperienza indimenticabile in cui possiamo valorizzare chi siamo e cosa abbiamo studiato.
Possiamo continuare a lamentarci delle buche sulla strada ma non dimentichiamoci della fortuna di vivere in una città bella e virtuosa. Se ne sono accorti anche in Francia e Fanny, un’educatrice dell’Associazione “Adice” che si occupa di giovani e di mobilità europea così come noi di Vicolocorto, a maggio ha scelto Pesaro per effettuare una visita di studio per conoscere e capire come lavoriamo nel sociale.
Cari cugini francesi, non so come sono le strade da voi, ma qui si sta bene un bel po’!
Laura