Corsi, in invio/sending abroad, Scambi, corsi, seminari/Short-term projects, seminari/short-term projects, Uncategorized, Vicolocorto

VOCE DEL VERBO “TO SHARE”: il nostro TC a Vilnius, Lituania

Cercavo da tempo un training o uno scambio Erasmus+, e quando un’amica mi ha indicato la call del Mentor’s Lab sul sito di Vicolocorto, ho applicato senza esitazioni. Aver avuto la possibilità di scoprire un paese baltico grazie ad un corso europeo è stato un privilegio per me, oltre a rivelarsi una grande occasione di incontro e formazione. Sono un’insegnante e collaboro come camp leader con un’associazione di Parma: l’approfondimento sulle tematiche del mentoring è stato davvero produttivo, ma l’effetto benefico del training credo sia un altro, molto più importante e terapeutico, ovvero lo sviluppo personale.

vicol-2

Ho scoperto i Balcani grazie a nuovi amici provenienti da quest’area geografica a me ancora sconosciuta; ho alloggiato in un grande ostello colorato con ragazzi provenienti da 12 nazioni europee; ho parlato inglese migliorando le mie competenze linguistiche e scoprendomi più fluente che mai; ho assaggiato cibo proveniente da ogni parte d’Europa; ho scherzato con questi giovani come se ci conoscessimo da sempre; ho creato una nuova rete di contatti e di amicizie; ho camminato serena in mezzo alla neve lituana; ho fatto festa e lavorato sodo. Ecco, questo è il potere di un training Erasmus+, diventare grandi, più professionali e cittadini d’Europa in una full immersion di una settimana. Lo consiglio? Sì, e ne farei altri 100! La chiave di tutto, ne sono convinta, risiede nel verbo TO SHARE, condividere: condividere tempo, spazi, idee, conoscenze, culture, lingue, momenti, risate.

Valentina

La settimana trascorsa a Vilnius per il training course MENTOR’S LAB è stata intensa e piena di emozioni. Ho imparato nuovi metodi di mentoring, tema da cui sono sempre stata affascinata e che ora conosco molto meglio, e ho condiviso con gli altri partecipanti attività e metodi già che conoscevo.

Il momento che più mi ha fatto maturare è stato quando siamo stati divisi in gruppi e ognuno di questi doveva organizzare una sessione per gli altri partecipanti e per i volontari dell’associazione sulla tematica assegnata: il conflict’s management nel caso del mio gruppo. Lavorare con loro, organizzare energizers, giochi e discussioni di riflessione rispettando i tempi, non è stato semplice perché ognuno aveva proposte diverse, ma il bello è stato proprio accordarsi e costruire la sessione con le idee di ciascuno di noi… Alla fine tutti si sono divertiti e sono rimasti soddisfatti del nostro lavoro!

Sono molto cresciuta anche a livello umano, facendo amicizia con giovani di altri paesi, scoprendo cibi e tradizioni diverse dalle mie, parole in lingue che prima mi sembravano impossibili da parlare.

vicoll-1

Come in ogni progetto, inoltre, non si da solo importanza agli insegnamenti, ma anche e soprattutto al divertimento, all’educazione non formale che crea sempre un clima di serenità e collaborazione, alle emozioni all’inizio, durante e alla fine di una giornata… Ad esempio in questo training ci veniva chiesto regolarmente di associare il nostro stato d’animo ad un colore da collocare in una linea che rappresentava il nostro livello di energie.

Ricorderò sempre questa settimana e le passeggiate con gli altri partecipanti nelle strade di Vilnius imbiancate di neve!

Ringrazio Vicolocorto per questa grande opportunità che mi ha dato e consiglio a tutti di partire per qualche progetto Erasmus+… E’ un tipo di esperienza formativa, divertente e indimenticabile!

Prisca

vicolocorto

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s