Cos’è la solidarietà?
Che domanda! Senza dubbio il termine solidarietà non è facile da definire, ma non è neppure facile dare una risposta adeguata a questa domanda.
Onestamente pensiamo che la risposta a questa domanda sia molto soggettiva perché per ogni persona la solidarietà significa una cosa completamente diversa.
Quindi proveremo a spiegarlo dal nostro punto di vista:
“Si riferisce ai legami in una società” (Wikipedia)
Abbiamo già sentito molte definizioni di cosa sia la solidarietà prima, ma pensiamo di poter essere d’accordo su questo. Quando sentiamo la parola solidarietà pensiamo ad un gruppo di persone che sono lì l’una per l’altra. D’altra parte, per noi, è un’azione. Un’azione che aiuta. È come una mano da tendere.
La solidarietà aiuta anche senza la pretesa di un ritorno. È unità tra individui, che condividono gli stessi interessi e obiettivi.
Un buon esempio è il terremoto in Italia accaduto nel 2016; dopo questo triste evento, è stato progettato da Vicolocorto de altre associazioni di Abruzzo e Umbria uno SVE (Servizio Volontario Europeo) strategico, infatti volontari da tutta Europa sono venuti nell’area colpita e hanno contribuito a ricostruire il collegamento tra le persone che hanno sofferto molto. Hanno avuto un grande impatto. Questo è un bell’esempio di solidarietà. Nell’ambito di questo progetto, nel 2019 è stata organizzata una settimana di formazione con alcuni volontari dello SVE strategico a Pesaro, organizzata da Vicolocorto.
La solidarietà è reciproca. Non è che solo una parte ottiene e l’altra dà. Tutti danno e ottengono. Più dai, più ottieni. Ma non si tratta solo di quello. Riguarda anche la cura. Riflettere regolarmente per vedere di cosa ha bisogno l’altra parte invece di anticipare ciò di cui l’altra parte potrebbe aver bisogno. Come volontario, è lo stesso. Come organizzazione di ospitalità del volontariato europeo, dovresti vedere di cosa ha bisogno il volontario e come volontario dovresti vedere di cosa ha bisogno l’organizzazione. A Vicolocorto, questo succede attraverso incontri regolari con la tutor.
Nel nostro progetto, viviamo e lavoriamo con altre persone che sono qui per lo stesso motivo.
Condividiamo l’interesse per il volontariato, motivo che ci vede qui. Ed è qui che stiamo anche imparando a vedere che la solidarietà è anche nei piccoli dettagli, che sono le occasioni che possono fa sentire maggiormente ad una persona di più che ci tieni e che in quel momento nessun’altra circostanza conta, in quanto si crea una vera connessione tra le due persone.
E ciò che è anche molto importante è che non dovresti mai pensare al concetto di solidarietà in modo egoistico come sentirsi meglio nel farlo, aspettare contributi, ma bisognerebbe pensare solo a che cosa la solidarietà andrà a migliorare.
È un’adesione incondizionata o un supporto alle cause o agli interessi degli altri, specialmente in situazioni impegnative o difficili.
La solidarietà ci costringe ad andare oltre noi stessi, i nostri interessi personali o bisogni speciali. Questo valore ci invita a preoccuparci degli altri. Siamo di supporto quando ci rendiamo conto che ci sono individui o gruppi che possiamo aiutare: persone che soffrono la fame o la povertà estrema, che sono discriminate, che subiscono le conseguenze di un disastro naturale, che soffrono di malattie, ecc.
Ma questo non è abbastanza. Perché la solidarietà sia completa, non è sufficiente rendersi conto che possiamo fornire supporto, ma bisogna farlo.
Tutti i progetti di Vicolocorto si basano su termini di solidarietà, ma in alcuni è presente in tutte le azioni che svolgono, come nel caso dei volontari della Croce Rossa di Pesaro; tutte le attività quotidiane di questi ragazzi europei si basano sull’aiuto alle persone del loro ambiente, come dice Angela dall’Austria, una delle volontarie della Croce Rossa di Pesaro: “Spesso andiamo ad aiutare nelle case dove vivono i senzatetto, collaborando nelle attività di base come apparecchiare la tavola, passare del tempo con loro, giocare o semplicemente guardare la televisione con loro”.
Questi sono i semplici dettagli che possono fare la differenza, e poter avere l’opportunità di aiutare in qualsiasi modo è davvero gratificante.
E mentre racconta come pensa davvero che siano gli stereotipi, si rende conto che c’è sempre da guardare dietro, perché alla fine siamo tutti umani e individui.
Dal momento della sua creazione come associazione, Vicolocorto lavora anche con progetti basati su alcuni principi di base di solidarietà.
Ma non solo: si tratta anche di creare una buona connessione tra la generazione di giovani e quella di anziani, come ci dice Maxime dalla Francia, un altro volontario della Croce Rossa di Pesaro, e autorizzare i giovani volontari, locali ed europei, a prendersi più cura degli anziani.
Ed è per questo che un altro dei compiti principali di molti di questi giovani volontari è fare attività con persone affette da Alzheimer, per dare loro l’opportunità di socializzare.
Come volontari, supportano lo staff creando diversi giochi che aiutano gli anziani a divertirsi perché è molto importante offrire loro un’atmosfera in cui si sentono al sicuro.
Solidarietà e volontariato sono strettamente correlati, non che siano sinonimi, né che un concetto porti necessariamente a un altro, ma è essenziale sapere che attraverso la solidarietà possiamo raggiungere il volontariato e che, in molte occasioni, il volontariato si basa sulla solidarietà.
I volontari del programma Corpo Europeo di Solidarietà, d’altra parte, sono persone che hanno i bisogni coperti, come il tempo, le attività e la fornitura di servizi che sono a favore di terzi, e godono tutti di finanziamenti economici che generano i loro interventi. Ma a parte questo, il volontario dev’essere una persona le cui caratteristiche sono altruistiche e di supporto, con motivazione gratuita per svolgere l’azione.
Ed è molto importante sapere che non esiste solo un modo per costruire la solidarietà, al contrario, ma si può estendere alla capacità creativa e innovativa di coloro che la esercitano.
Questi sono alcuni dei principi su cui si basa il programma del corpo europeo di solidarietà, che è il programma attraverso il quale lavoro l’associazione Vicolocorto, che riunisce i giovani per costruire una società più inclusiva, sostenere le persone vulnerabili e rispondere alle sfide che le comunità devono affrontare in tutto il continente.
Offre un’esperienza stimolante e di potenziamento per i giovani che vogliono aiutare, apprendere e sviluppare finanziando una serie di opportunità in una vasta gamma di aree, come l’integrazione dei migranti, le sfide ambientali, la prevenzione delle catastrofi naturali, l’istruzione e le attività giovanili o misure per prevenire la radicalizzazione.
Indubbiamente, il lavoro svolto da associazioni come Vicolocorto è essenziale per focalizzare i loro progetti e promuovere iniziative di solidarietà, poiché stimolando questo tipo di azioni con e per i giovani di altri paesi in Europa, si creano legami e un grande impatto sulla comunità.
L’impatto che le piccole azioni hanno sulla vita degli altri ha un effetto moltiplicatore. Quando facciamo qualcosa per potenziare altri ancora, aiutando. Quindi sì, Iha impatto sulla vita in modo positivo.
“Il mondo è un posto pericoloso in cui vivere, non per coloro che sbagliano ma per coloro che si siedono e lasciano che accada.”
Adrienn e Alicia