Vicolocorto

Il volontariato europeo ai tempi del COVID-19

L’emergenza sanitaria ci ha colto tutti impreparati e ha cambiato le nostre vite da un giorno all’altro senza che potessimo fare molto. Vicolocorto è prima di tutto un’associazione e la nostra stessa natura si basa sull’incontro e lo scambio con i giovani da tutto il mondo per svolgere insieme attività a contatto con la comunità locale. Potete immaginare, perciò, lo stravolgimento nel momento in cui ci è stato annunciato il lockdown!

Abbiamo impacchettato in una dozzina di buste il nostro ufficio e ci siamo subito organizzati per lo smart working. Se lo smart working può sostituire in parte il lavoro in ufficio, non volevamo perdere la ricchezza del rapporto umano e lo scambio che avviene normalmente durante le nostre attività, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con i volontari europei che coordiniamo e ospitiamo nella nostra associazione. 

Vi chiederete perciò…. come abbiamo fatto? 

Talk Together OnlineCon il supporto e la collaborazione dei nostri volontari abbiamo ricreato la nostra comunità online! 

Abbiamo trasferito, nel limite del possibile, le attività che si svolgevano in gruppo sulle classiche piattaforme online che ci hanno aiutato a superare l’isolamento: nel nostro caso, Skype! Una delle attività regolari dei volontari a Vicolocorto è infatti il Talk Together, ossia conversazioni gratuite in lingua straniera rivolte a giovani tra i 18 e i 30 anni. 

Nella fase precedente all’emergenza, gli incontri settimanali si svolgevano al Caffè Letterario della Biblioteca S. Giovanni di Pesaro e nella Biblioteca Comunale di Senigallia in collaborazione con l’Informagiovani di Pesaro e di Senigallia. Questa è stata una delle attività che abbiamo dovuto  interrompere, ma che volevamo continuare ad offrire a tutti i giovani che da un giorno all’altro si sono trovati chiusi in casa. Con il nostro supporto, i volontari europei hanno dato il via al Talk Together Online a partire dal 12 Marzo. Inizialmente, abbiamo coinvolto i volontari dai noi ospitati qui a Pesaro; in seguito, viste le numerose richieste ricevute, abbiamo raddoppiato il servizio grazie alla collaborazione dei volontari europei di Senigallia.

100831651_710051786463855_4084124181753495552_n

Nei primi due mesi di lockdown, siamo stati, perciò, distanti ma uniti e comunque attivi. Nel momento in cui siamo entrati in fase 2, volevamo capire se la nostra città potesse aver bisogno di noi in qualche modo, anche con un piccolo contributo. I nostri volontari si sono offerti, così, di supportare i volontari locali nelle attività nei parchi pubblici cittadini, i quali sono stati tra i primi a riaprire a partire dal 4 Maggio. Un elemento chiave di questa fase 2 è, infatti, il distanziamento sociale e la città aveva bisogno di volontari che aiutassero a garantire questo distanziamento sociale soprattutto nei parchi. 

96082527_10158456262412834_8190814031485861888_n

Così, dal 4 Maggio, anche i nostri volontari europei sono diventati volontari per il Comune di Pesaro. Attraverso questa attività, hanno avuto modo di ristabilire la bellezza del contatto umano grazie anche al coordinamento con noi e con gli altri volontari locali. Senza contare ovviamente l’entusiasmo di tornare ad utilizzare la bici e di scoprire di nuovo la città che è stata la loro casa per questi mesi di volontariato! 

I ragazzi si sono offerti volontari per alcuni parchi della città in collaborazione con i referenti delle circoscrizioni e si sono organizzati in turni per poter offrire il loro contributo per alcune ore sia nella mattina che nel pomeriggio. Questa è stata un’attività molto importante per loro, in quanto, dopo i mesi di isolamento, si sono sentiti di nuovo parte della comunità locale e hanno avuto nuovamente la possibilità di essere volontari a supporto del bene comune.

Di sicuro questo periodo non è stato facile e per molti è stato più difficile che per altri. Ma è proprio in questi momenti di difficoltà che dobbiamo tutti contribuire al superamento dell’ostacolo: se seguiamo le indicazioni ora, ritorneremo presto non alla normalità ma ad una versione migliorata di quella che finora è stata normalità! 

Noi vogliamo credere che questa sia un’opportunità per migliorare e migliorarci e stiamo piano piano tornando ad offrire ai giovani italiani ed europei la possibilità di dare il loro contributo per un futuro migliore attraverso l’esperienza del volontariato. Presto verranno attivati altri servizi per rispondere alle nuove esigenze della fase 2, continuate a seguirci!

 

 

 

100628452_2574510226119570_5763817090137980928_n

Advertisement

1 thought on “Il volontariato europeo ai tempi del COVID-19”

  1. Lontani da casa, durante una pandemia, per un progetto di volontariato sicuramente “diverso” e “meno facile” di quello che sarebbe stato in condizioni normali.
    Non semplicemente bravi, ma BRAVISSIMI!!!
    Meritevoli di un “bis” in un futuro in quella che sarà una <> 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s