Come ogni anno, Ottobre è il mese del Career Day: il più importante momento d’incontro tra l’Università di Urbino e il mondo del lavoro.
Quella di quest’anno è stata la 20ma edizione e si è svolta dal 18 al 29 Ottobre. L’evento si articola generalmente in laboratori, seminari e incontri con le imprese, in cui gli studenti laureati e laureandi dell’Ateneo possono mettere a fuoco i percorsi migliori, definire e stabilire come conseguire i propri obiettivi professionali elaborando una strategia personale per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace.
Quest’anno il Career Day presentava due novità: seminari interdisciplinari delle scuole sulla tematica trasversale “Il futuro post pandemico: ripresa economica e sviluppo sostenibile” e nuove modalità di incontro che prevedono eventi in streaming e in presenza, laboratori e colloqui aziendali a distanza e in presenza.
Per quanto riguarda la partecipazione di Vicolocorto, come gli anni passati, anche quest’anno abbiamo partecipato in collaborazione con il Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro e con il servizio EURES. Siamo stati coinvolti in due giornate:
Venerdì 22 Ottobre 2021: Webinar “Time to move – Esperienze all’estero” con i seguenti relatori:
- Dott.ssa Sabina Carrozzo – Consulente EURES per la Provincia di Pesaro e Urbino
- Dott.ssa Laura Zarzani – Assistente EURES Marche
- Dott.ssa Paola Diotallevi – Assistente EURES Marche
- Dott.ssa Carolina Tenti – referente dell’Associazione Vicolocorto di Pesaro
Durante il webinar, è stato presentato il servizio Eures, il portale e il progetto TMS a sostegno della mobilità, sono state illustrate altre opportunità come il woofing, il workaway e l’Au Pair. Inoltre, sono stati presentati i progetti dei Corpi Europei di Solidarietà e le esperienze vissute dai volontari europei attualmente a Pesaro.
Giovedì 28 Ottobre 2021: Stand in presenza presso la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Urbino.
La partecipazione a questo tipo di eventi è fondamentale perché ci permette di entrare in contatto con la popolazione studentesca e comunicare loro tutte le possibilità di formazione, volontariato e lavoro che hanno in Europa. La partecipazione quest’anno è stata molto alta e interessata, speriamo di poter presto inviare tanti giovani in progetti all’estero!
Virginia