Vicolocorto

Si ritorna nelle scuole con Articolo 26!

Siamo partner per il quarto anno consecutivo del progetto Articolo 26, progetto ideato e promosso dalla Fondazione Wanda di Ferdinando e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Il progetto ha permesso la costruzione di una rete solida di partner che anno dopo anno si battono insieme per promuovere il diritto all’istruzione.

La prima edizione del progetto è stata realizzata nel 2018/2019 all’interno di due istituti di istruzione superiore di secondo grado a Pesaro coinvolgendo 50 giovani fra i 14 e i 19 anni. Nella seconda edizione si è aggiunto anche un istituto di Fano, aumentando così il numero di studenti coinvolti. La pandemia non è riuscita a fermare il progetto: nell’anno 2020/2021, il progetto si è svolto totalmente online con un ampliamento dei beneficiari e delle attività: non solo studenti ma anche bambine e bambini. Ad oggi, il progetto ha già coinvolto più di 200 giovani e la quarta edizione è ancora in pieno corso di svolgimento.

Perché Articolo 26?

Il nome del progetto fa riferimento a livello valoriale all’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, secondo cui l’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e delle libertà fondamentali.  Se il progetto inizialmente si è concentrato sull’educazione, poi ha progressivamente incluso un secondo fondamentale asse, ossia quello legato ai cambiamenti climatici.

Qual è la rete dietro al progetto?

Come già anticipato, il progetto è stato ideato e promosso dalla Fondazione Wanda di Ferdinando, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e della Fondazione Wanda Di Ferdinando e con il patrocinio del Comune di Pesaro – Assessorato alla Solidarietà e Assessorato alla Crescita. Oltre ai già citati, la rete di Articolo 26 è composta da Vicolocorto, L’Africa Chiama, le Psicologhe Chiara Bisello e Emanuela Rossi, Teatrino Rosso, La Lupus in Fabula e Primo Comunicazione.

La quarta edizione

L’edizione 2021/2022 è in pieno corso di svolgimento: i laboratori per le studentesse e gli studenti delle scuole superiori sono partiti. I laboratori toccano differenti tematiche tra cui il diritto all’istruzione, le opportunità europee, i cambiamenti climatici e le testimonianze e i sogni per guardare al futuro con più strumenti.  Fino a Marzo, circa 200 studenti e studentesse di 3 istituti diversi verranno coinvolti in una serie di 5 incontri. Il Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro, che anche quest’anno ospita gli incontri insieme ad altri Istituti Superiori, ha deciso di inserire gli incontri di Articolo 26 nella sua offerta formativa, vista la collaborazione costante dal 2018.

Come spiega la Fondazione Wanda di Ferdinando, questi laboratori si fondano sulla volontà di indagare l’istruzione come strada per disegnare, sin da piccoli, il proprio cammino; istruzione come diritto di cui occorre avere consapevolezza e tutela; e istruzione, infine, come strumento di dialogo. Senza dimenticare quanto i cambiamenti climatici incidano e incideranno sulle vite di ognuno.

Come Vicolocorto, il nostro intervento si concentra da sempre sulle opportunità europee: si tratta di un mondo spesso sconosciuto per i giovani e che invece può offrire loro una valida alternativa ai classici percorsi.  Cerchiamo di dare ai giovani delle possibilità di creare in maniera indipendente il proprio futuro, un futuro che dialoga con culture diverse e in lingue diverse. Con noi sono sempre presenti i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà ospitati a Pesaro: chi meglio di chi sta vivendo un’esperienza di volontariato all’estero può presentare ai loro coetanei quante possibilità hanno in Europa?

Il progetto, inoltre viene realizzato anche al di fuori delle aule scolastiche. A partire dalla primavera saranno creati per le bambine e i bambini più piccoli degli appuntamenti – anche nelle aree interne della provincia – ispirati al gioco da tavolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile “Go Goals!” (ideato e realizzato dal Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite). In costruzione anche un Festivalino dell’Ambiente, una due giorni di corti e cartoni animati dedicati alla tematica ambientale.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s