Scambi, corsi, seminari/Short-term projects, Vicolocorto

Peacebuilding e lavoro giovanile: gli obiettivi della Study Visit a Pesaro

Come Vicolocorto, abbiamo appena ospitato il progetto “Youth Advisory Board for Peace” a Pesaro dal 6 al 13 settembre 2022. Il progetto è stato finanziato dal programma Erasmus+ Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) e ha coinvolto 24 operatori giovanili e giovani rappresentanti di organizzazioni e ONG provenienti da Armenia, Georgia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi e Ucraina.

Le organizzazioni coinvolte stanno lavorando per essere attori chiave nei processi di costruzione della pace e di cambiamento. Come? Aumentando le capacità delle organizzazioni della società civile e dei gruppi giovanili nell’ambito dello sviluppo e dell’applicazione di iniziative sostenibili: attraverso lo sviluppo di politiche e la difesa della pace, garantiscono la partecipazione dei giovani a livello locale.

Dopo 3 anni, il progetto si sta concludendo. L’obiettivo del progetto è quello di ottenere le migliori pratiche di cittadinanza attiva e di educazione alla pace attraverso la collaborazione con i diversi partner, l’organizzazione attiva di incontri, corsi di formazione e job shadowing.

Vicolocorto ha organizzato la Visita di Studio in cui i partecipanti hanno avuto la possibilità di apprendere le migliori pratiche e le nuove metodologie di lavoro, legate al coinvolgimento diretto dei giovani. Hanno avuto, infatti, l’opportunità di osservare il lavoro e di  incontrare Vicolocorto e i suoi partner a livello locale.

Il programma e i contenuti della visita di studio toccano temi quali l’arte, l’ambiente, il lavoro con i giovani, la cultura, lo sviluppo urbano e lo sport. È stata un’opportunità per avere una visione estesa di come Vicolocorto collabora con le diverse realtà locali, di come coinvolge i giovani nella comunità locale e di come lavora come ponte tra queste realtà.

Il primo giorno abbiamo incontrato Christian Della Chiara, direttore artistico del Gad – Festival Nazionale di Arte Drammatica, direttore generale del Rof – Rossini Opera Festival e direttore organizzativo della “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema”, con l’obiettivo di capire l’importanza del coinvolgimento dei giovani locali e internazionali nelle iniziative culturali e nei festival pesaresi. In particolare, abbiamo scoperto il progetto “oh my GAD!”, realizzato nel 2020 con i nostri volontari europei European Solidarity Corps e abbiamo avuto una panoramica sul prossimo progetto che sarà realizzato nel 2023 chiamato “SMM: Self-Made Man”.

Abbiamo anche avuto la possibilità di visitare il Parco Regionale San Bartolo, una realtà con cui collaboriamo da diversi anni su temi ambientali. Abbiamo organizzato insieme scambi giovanili per adolescenti come “Eu, Fit and Green” e “Green Ideas for Youth Projects”.

Abbiamo incontrato Laurent Sonet, zoologo del Servizio Natura e Ambiente, che ci ha illustrato le attività di Educazione Ambientale per bambini e ragazzi: ci ha fatto capire l’importanza di avere una conoscenza più approfondita della fauna e della flora locali, fondamentale per interagire e convivere in modo sano e rispettoso.

Il secondo giorno ci siamo recati al Job Center (Centro per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro) dove abbiamo incontrato Sabina Carrozzo, consulente regionale del programma Eures, e Carolina Tenti, nostra collega di Vicolocorto. Sabina e Carolina ci hanno illustrato le opportunità offerte dai programmi europei come European Solidarity Corps (programma di volontariato per i giovani dell’UE) e My First Eures Job che si rivolgono ai giovani. L’incontro è stato importante per capire quanto il volontariato e il lavoro all’estero possano essere d’impatto e come possano aiutare positivamente i giovani a ricevere nuovi input, sviluppare nuove competenze e aprire la mente. L’esperienza all’estero è fondamentale anche per entrare nel mercato del lavoro con le capacità e le competenze necessarie.

Un’altra realtà con cui siamo stati felici di entrare in contatto è stata la Biblioteca San Giovanni, una biblioteca di Pesaro che è uno spazio di conoscenza aperto a persone di tutte le età. Loredana ci ha presentato le attività organizzate da questo centro culturale, come conferenze, laboratori, prestiti di libri e CD e la possibilità di partecipare a gruppi di lettura.

Vicolocorto ha collaborato attivamente per anni con la biblioteca organizzando un evento settimanale chiamato “Talk Together”, in cui i giovani del posto potevano venire a praticare una lingua straniera con volontari madrelingua attraverso attività, giochi e tavole rotonde. Inoltre, prima del COVID, abbiamo realizzato il progetto “Ti presento il mio paese”, in cui preparavamo presentazioni storiche e culturali dei Paesi di origine dei nostri volontari europei: questo progetto ci ha aiutato ad acquisire conoscenze e ci ha avvicinato allo spirito europeo.

Il terzo giorno abbiamo incontrato Lorenzo Guccini dell’Associazione Zoe che ci ha illustrato il progetto di rigenerazione urbana Aradia, attraverso il quale stanno lavorando alla realizzazione della Casa delle Associazioni al Parco Miralfiore. Siamo felici di essere al loro fianco come Vicolocorto in questo ambizioso progetto che presto diventerà realtà!

Questa mattina abbiamo visitato il Pesaro Baseball Club, dove Paolo “Vanno” Vannini, allenatore delle squadre più giovani, ci ha mostrato come il binomio sport e inclusione sia alla base della loro filosofia di vita. Ci ha spiegato il valore aggiunto dato dai volontari europei che hanno prestato servizio con loro negli ultimi anni. Abbiamo anche avuto la possibilità di entrare in campo e provare qualche tiro insieme.

Abbiamo capito come i volontari europei possono essere coinvolti anche in attività sportive e quale può essere il loro impatto presentando l’esperienza dei nostri volontari sia nel Baseball che nel Tennis Tavolo a Senigallia! Inoltre, grazie al nostro collega Emiliano di Padova, siamo stati fonte di ispirazione per le squadre di Baseball di altre città che ora ospitano volontari dopo la nostra esperienza.

Questa settimana è stata un’ottima opportunità per condividere buone prassi ed esperienze tra tutti i partecipanti dei diversi paesi: sicuramente saranno un buon punto di partenza per il lavoro futuro.

Nayra

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s