Scambi, corsi, seminari/Short-term projects, Vicolocorto

Peacebuilding, lavoro giovanile e l’arte – Una Study Visit a Pesaro

Abbiamo appena ospitato il progetto “Youth Advisory Board for Peace” a Pesaro dal 6 al 13 settembre 2022. Il progetto è stato finanziato dal programma Erasmus+ e ha coinvolto 21 rappresentanti di Organizzazioni e ONG provenienti da Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Armenia, Georgia e Ucraina in un percorso triennale con l’obiettivo di formare nuove generazioni di operatori giovanili attraverso percorsi di formazione alla cittadinanza attiva e all’educazione alla pace.

I contenuti del progetto hanno toccato temi quali l’arte, l’ambiente, la cultura, lo sviluppo urbano, lo sport e il loro legame con il settore giovanile. In particolare, l’obiettivo è stato quello di mostrare le migliori pratiche locali di collaborazione proficua tra Vicolocorto e i partner locali specializzati in questi settori.

Per quanto riguarda “Giovani e Arte” abbiamo invitato Cristian Della Chiara, direttore artistico del GAD (Festival Internazionale di Arti Drammatiche), direttore generale del ROF (Rossini Opera Festival) e direttore organizzativo della “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema”.

Christian ha fatto una splendida presentazione della Fondazione ROF e del suo funzionamento a livello locale. Ci ha spiegato quali sono i principali festival di cui si occupano durante l’anno, l’importanza di Pesaro a livello nazionale e internazionale e ci ha fornito una breve descrizione della tendenza dei turisti e dei visitatori a partecipare a questi festival/eventi che vengono organizzati in città.

È stato anche interessante conoscere le attività internazionali rivolte ai giovani, come i tirocini internazionali con Paesi extra UE.

Uno degli argomenti approfonditi è stato il Rossini Opera Festival. Si tratta di un festival dedicato al compositore Gioachino Antonio Rossini, alla sua vita, alle sue opere e alla sua eredità. L’obiettivo del festival, oltre allo studio dell’eredità musicale del compositore, è quello di far rivivere ed eseguire le sue opere in un contesto unico che permette a studiosi, artisti e pubblico di collaborare.

Questo festival è così grande che la Fondazione Rossini ha persino ospitato volontari italiani e internazionali che hanno lavorato alla preparazione, all’organizzazione e alla realizzazione del festival per i 10 mesi precedenti.

“È stato interessante sapere che, anche se i volontari non parlavano una parola di italiano, sono stati in grado di collaborare con il team locale per realizzare una produzione straordinaria”. (Salome dalla Georgia).

Dopo la spiegazione di Christian, i partecipanti hanno iniziato a fare domande storiche sulla vita di Rossini, che hanno portato a una piccola presentazione degli eventi cronologici di questa vita.

Per Rossini Pesaro è sempre stata considerata la sua casa, così quando è morto la sua eredità è stata destinata alla costruzione del Conservatorio Rossini, attualmente attivo e conosciuto in città e che i pesaresi sono orgogliosi di ospitare.

“Mi è piaciuta la storia di Rossini e come funziona il festival durante l’estate. È bello che gente del posto e stranieri si uniscano per questo. È stato interessante e istruttivo.”(Kristina, Georgia)

Christian ci ha anche spiegato che quest’anno Pesaro è stata proclamata capitale della cultura 2024 e città italiana dei giovani 2022. Ciò significa che nel prossimo futuro Pesaro ospiterà una grande quantità di eventi in cui saranno coinvolti i giovani e in cui la città avrà un’interazione arricchente con la cultura e le arti.

“Mi è piaciuto, penso che Rossini fosse un personaggio interessante. È un buon modo per promuovere la città, la storia culturale e i personaggi famosi. È un bene che questo programma riceva finanziamenti dal governo” (Joost, Paesi Bassi).

GAD

Il Festival Nazionale d’Arte Drammatica (GAD) è la più antica manifestazione teatrale in Italia e uno degli eventi culturali più importanti per la città di Pesaro.

Nel 2020 abbiamo iniziato a collaborare con il festival. I nostri volontari europei hanno assistito agli spettacoli, scattato foto, registrato video, intervistato attori e registi e curato la copertura in diretta sui social media degli eventi legati agli spettacoli.

Nonostante gli ostacoli linguistici, ci siamo divertiti molto a guardare gli spettacoli e a montare i video per il loro account Facebook. A volte abbiamo anche partecipato a piccole interviste prima dello spettacolo vero e proprio, in cui hanno presentato il significato più profondo che si cela dietro la rappresentazione. (Lena, volontaria tedesca del 2020)

Questo evento ha mostrato una grande collaborazione tra iniziative governative e ONG. È bello anche il modo in cui sono riusciti a combinare cultura e divertimento, in modo che i giovani si divertano e imparino a conoscere la loro cultura e la loro storia. È stato molto motivante vedere come il volontariato abbia beneficiato di questo festival. È stato bello vedere che questo festival ha dato ai giovani e ai ragazzi l’opportunità di partecipare al patrimonio culturale della loro città.

“È stata una delle mie visite preferite. Mi è piaciuta la collaborazione tra i giovani e il festival culturale, e il modo in cui i giovani hanno potuto essere coinvolti in questo festival” (Salome dalla Georgia).

Nayra

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s