Biblioteca San Giovanni, Corsi, Eventi locali / Local events, Vicolocorto, Volontari locali, Workshop

Come creare un evento. Incontro con Cristian Della Chiara – Progetto SMM: Incontri con imprenditori [Pesaro]

Questo articolo è stato scritto di una delle nostre partecipanti che è stata presente a tutto il percorso del progetto Self-Made Man.

Giovedì 13 aprile, io e alcuni giovani delle Marche abbiamo partecipato a un incontro con
Cristian Della Chiara, direttore artistico del Rossini Opera Festival, per capire come creare
un evento e scoprire quali sono gli aspetti essenziali per la sua organizzazione.

Partendo dai tre eventi cittadini in cui è maggiormente coinvolto, cioè il Festival Nazionale
di Arte Drammatica, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e il Rossini Opera Festival, Cristian Della Chiara ha delineato i primi due punti da tenere in considerazione:
l’utenza che partecipa alla manifestazione e le risorse economiche necessarie alla sua
realizzazione.

I finanziamenti possono provenire tanto dai privati, quanto da sovvenzioni pubbliche
attraverso la vincita di bandi indetti a livello comunale, regionale e statale.
A questo proposito, è importante anche monitorare le fondazioni bancarie e la Camera di
Commercio.

I fruitori sono alla base della forza dell’idea: è grazie alla loro presenza e ai loro riscontri che
si può comprendere l’effettiva riuscita dell’evento e trarne importanti informazioni su come
svilupparlo e progredirlo nelle successive edizioni.

C’è anche da tener conto della specificità e dell’unicità dell’idea: puntare su qualcosa di
mai visto e di difficilmente replicabile, anche se proposto in una piccola realtà, permette
comunque che il proprio evento abbia maggior risonanza di uno già visto in altri contesti e in
molteplici occasioni.

Un’idea può anche essere geniale, ma per portarla a compimento è necessario anche avere
delle competenze spiccate e, anche in questo caso, Cristian della Chiara le ha evidenziate:
● la passione è il motore di tutto e, soprattutto nelle fasi iniziali, permette di colmare alcune lacune che si sviluppano solo con l’esperienza sul campo;
● la trasversalità permette di sapersi destreggiare tra più mansioni;
● l’abilità di mettersi nei panni degli utenti consente di comprendere le loro aspettative
sull’evento;
● la costruzione di un solido team che possa supervisionare ogni attività e che, nella
maggior parte dei casi, conta una parte amministrativa, una parte di comunicazione, una parte artistica e una parte tecnica.

Un evento, però, conta anche aspetti onerosi come la questione sulla sicurezza, quindi
armatevi di pazienza e di buona volontà perché la complessa burocrazia potrebbe prendere
il posto dell’entusiasmo iniziale!

Cecilia Cesaroni

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s